MONTE LERA 3° PERCORSO / QUOTA 1464 - CRESTA - BAL MASCHE TRE CONQUISTE DA VALDELLATORREPER TRAI |
Scritto da Vittorio Duregon |
Mercoledì 27 Maggio 2020 08:47 |
MONTE LERA TERZO PERCORSO
TRE CONQUISTE PER TRAILERS ESPERTI
VETTA 1464 CRESTA - BAL MASCHE
da Valdellatorre
14,40 Km 1200 D+
Piazzale degli Alpini – Via Bertolotto risalita Rio Codano fino al sentiero VDT 10 Vertical della paglia – Quota 1464 – Bal d’le Masche Colle della Lunella discesa VDT3 e VDT2 verso Trucco Rossato Molino di Punta – Piazzale degli Alpini
Memorie Il Colle della Lunella è stato per secoli una importante via di comunicazione per il transito di persone e merci tra la Val Casternone e la Valle di Viù. In particolare tra le popolazioni di valli adiacenti era abituale condividere mercati, feste, piccoli commerci, parentele. Agli inizi del secolo, sul Colle della Lunella,un gruppo, di ritorno da Valdellatorre verso Viù, si inoltrò di notte sulla mulattiera . Era ancora inverno e fu colto da una tempesta di neve. Un giovane morì assiderato e dovette essere seppellito sul posto. Solo dopo 10 giorni fu possibile ritornare a recuperarne la salma . Durante la guerra di liberazione il Colle, così come i vicini Colle del Lys, Grisoni e Portìa, fu presidiato stabilmente dai partigiani della brigata ‘Felice Cima’ che operava in questa zona. Da qui sorvegliava il territorio per avvistare in tempo eventuali forze nemiche in azione di rastrellamento.
IL PERCORSO
Dal parcheggio della Piazza degli Alpini,di fronte al Municipio di Valdellatorre, prendere brevemente Via Chiaberge e subito svoltare a ds in Via Bertolotto.
Risalire il ripido asfalto fino ad incontrare sulla ds una strada con sbarra.
Oltrepassare la sbarra e proseguire per c 200 m, poi prendere una traccia sulla ds segnalata da un poco visibile cartello in legno su di un albero con scritto ‘Monte Baron’.
Seguire la traccia che diventa poi sentiero, fino a sbucare su un altro sentiero che si prende a sin, ma solo per qualche metro. Qui, sulla ds, qualche metro prima del Rio Codano, un ometto segnala una traccia che nuovamente sale tenendosi sempre in prossimità del rio.
Superato un altro sentiero che attraversa, ritrovare sulla ds una traccia (ometti) che continua a salire tenendosi vicina al Rio Codano.
Si giunge così a sbucare su una pista forestale (quella che più avanti porta al decollo parapendii).
Proseguire sulla strada sterrata solo per una trentina di metri.
Una palina segnaletica indica sulla sinistra un sentiero che sale nel bosco.
Prenderlo, nel bosco di pini. e poco dopo si sbucherà sul sentiero balcone VDT 10 che va preso a sin, in discesa.
Proseguire per alcune centinaia di m sul bel sentiero ondulato fino ad arrivare ad una postazione Aib con una vaschetta d’acqua. Superarla e poco dopo prendere sulla ds una traccia in salita segnalata da numerose tacche bianco rosse.
La traccia corre su un pendio molto ripido, rettilineo e completamente allo scoperto.
Un prato verticale con alta erba olina in primavera e che d'inverno,diventata secca, forma uno spesso strato.
Lo abbiamo chiamato Il Vertical della paglia.
In alto la traccia gira brevemente a sinistra e poi a destra, per sbucare infine sulla cresta spartiacque, quella con la Val Ceronda.
Da qui le tacche biancorosse conducono in breve alla quota 1464, la vetta più alta del Monte Lera, con edicola con il libro di vetta, e una targa.
A questo punto bisogna procedere oltre, sulla cresta spartiacque, verso ovest in direzione Bal d’le Masche, seguendo di volta in volta la linea di migliore avanzamento tra pietrame a grossi blocchi,arbusti e alberelli.
Ad un certo punto si vedrà in lontananza e un po' in alto il biancore del Pilonetto, posto a quota 1528, rispetto al quale converrà tenersi alquanto sulla ds.
Giunti all’altezza del Pilonetto si vede già la via di uscita e in breve si arriverà al magnifico pratone del Bal d’le Masche.
Dopo tanto pietrame sembrerà di essere quasi al traguardo !
Dal Bal d’le Masche un sentiero scende sulla sinistra verso il Colle della Lunella.
E dal Colle scendendo ancora, sulla sinistra, si arriverà ai ruderi della Lunella vecchia.
Di lì proseguire la lunga discesa su ottimi sentieri verso Valdellatorre seguendo a tempo debito le indicazioni per le frazioni Trucco Rossato e Molino di punta. Su asfalto ritornare quindi in breve al Piazzale degli Alpini.
LE FOTO
|