Ghilead-web n° 35 |
Le fotografie le trovate postate negli album della pagina FOTOSPORT Gli articoli non firmati sono miei
2017 SETTEMBRE
Settembre andiamo, è tempo di migrare…per noi è tempo d’iniziare gli ultimi due mesi “caldi” con una cinquantina di gare al mese, senza contare le non competitive più o meno tali. Prima settimana COLUMBUS DAY Dopo tre anni di “esilio” alla Pellerina, il Trofeo Arnaldo Colombo dell’Avis festeggia i 40 anni al Valentino con partenza da piazza Medaglie d’oro, un bel percorso di 9400 metri, quasi tutto fuori dal traffico, nervoso, ma suggestivo di qua e di là dal Po, con 445 classificati.
Nella gara femminile svetta la F40 del Base Running Renata Vegelj in 38’08” con 13” su Elisa Sartoretto del Borgaretto, 32” sulla compagna Vittoria Camerana; a 1’23” Anita Zucalli del Borgaretto e a 1’41” Michela Ruzza dell’Interforze. Altri vincitori di categoria: F35 Hitomi Sakamoto (Pod. Torino), F45 Paola Barzanti (id), F50 Silvia Casali (id), F55 Lucia Gasparello (Tapporosso), F60 Domenica Sorbara (Chierese), F65 Rosanna Fissolo (Tapporosso), F70 Franca Monasterolo (Avis), M45 Gianfranco Vivirito (Chierese), M50 Maurizio Marzullo (Tranese), M55 Massimo Castaldi (None), M60 Angelo Pepe (id), M65 Salvatore Italia (Borgaretto), M70 Francesco La Regina (Carmagnola), M75 Eugenio Bocchino (Cus). CM Fabio Tagliente (Safatletica), RM Jad El Kortabi (Cus), RF Miriam Cotza (Pod. Torino) QUASI 400 A CORRI IN COMUNE
Nella gara femminile s’impone Antonella Gravino F35 dell’Equilibra in 33’46” con 1’12” su Elisa Rullo del Tiger, 1’41” su Alessandra Bresciani del Cafasse, 2’30” su Laura Rao F40 e 3’17” su Claudia Guiotto F23 della Doratletica. Altri vincitori di categoria: M18 Mohamad Khorzom (Equilibra), M35 Paolo Quaglia (Moncrivello), M50 Enrico Cigna (Dora Baltea), M55 Gennaro Sorrentino (Venturoli), M60 Mario Meneghetti (Venaria), M65 Alfonso Gifuni (Cambiaso), M70 Mario Maiullari (Doratletica), M75 Carlo Marino (Baudenasca). F45 Marita Cairo (Solvay), F50 Mirella Bioletti (Cafasse), F55 Tiziana Semeraro (Gtt), F60 Erica Gattuso (Doratletica), F65 Maria Grazia Navacchia (Atp), F70 Graziella Stefani (Baudenasca), F75 Venerina Magda Callegari (G. Lombardi). AM Mauro Ghina (Dora Baltea), AF Erica Pegoraro (Bairese), CM Nicolò Osler (Doratletica), CF Gaia Tosco (Cus), RM Stefano Monticone (Dora Baltea), RF Sara Ed Dandaoui (Venturoli). MAGLIANO RECORD A CERESOLE
Nel maschile s’impone l’argento dello Stellina, Francesco Puppi della Val Brembana in 37’16” con 28” su Mattia Scrimaglia del Bognanco, che si aggiudica il titolo regionale; completa il podio Henry Aymond del Calvesi a 1’46”; Edward Young del Valchiusella è quarto a 2’28”, Luca Vacchieri del Des Amis a 3’25” conquista il titolo MMA. Gli altri titoli vanno a Matteo Ferro PM del Gsa Valsesia, Paolo Musso MMB dell’Alfieri e Raffaello Tosa MMC dell’ Atletica Susa. CORRI IN COLLINA A SAN DAMIANO Domenica a San Damiano d’Asti in 102 hanno risposto alla Corri in Collina nelle due versioni, 20 km. Uomini: 1. Stefano Velatta (Olimpia Runners), 2. Corrado Taliano (Castagnitese), 3. Michele Panza (Brancaleone). Donne: 1. Giovanna Caviglia (Brancaleone), 2. Elisa Almondo (id), 3. Cinzia Visino (Ferrero). 10 km. Uomini: 1. Fabrizio Rosso (Brancaleone), 2. Pietro Mazzucco (Roero Runners), 3. Alberto Fumi (Costigliole). Donne: 1. Claudia Salaro (Alfieri), 2. Sonia Scavino (Castagnitese), 3. Nadia Scalon (Alpini Trofarello). SULLE STRADE DI ZUNINO FA 30 Sempre domenica ad Acqui Terme si festeggiano i 30 anni della Corri sulle Strade di Zunino, 16,7 fino a Cimaferle UISP, 91 classificati. Uomini: 1. Saverio Bavosio (Ata) 1h08’50”, 2. Stefano Mattalia (Dragonero) 1h09’09”, 3. Gabriele Astorino (Brancaleone) 1h11’37”. Donne: 1. Carola Corradi (Valle Scrivia) 1h21’52”, 2. Margherita Grosso (Brancaleone) 1h24’57”, 3. Giada Grimaldi (Bio Correndo) 1h27’10” I MAGNIFICI 7 A PIETRA MARAZZI Settembre inizia a Pietra Marazzi con I magnifici 7 AICS di 7,3 km, classificati 108. Uomini: 1. Vincenzo Scuro (Solvay) 27’47”, 2. Matteo Volpi (id) 27’54”, 3. Mattia Grosso (Atl. Novese) 28’20”. Donne: 1. Ilaria Zavanone (Raschiani) 32’43”, 2. Raffaella Palombo (Bio Correndo) 33’18”, 3. Annalisa Mazzarello (Atl. Novese) 34’29” A PASCHERA DI SCENA I GIOVANI Sempre venerdì 1 a Paschera San Carlo si disputa la 13^ Quat pass per le cascine, riservata ai giovani, 50 classificati. Vincitori. CM Elia Mattio (Valle Varaita). CF Marta Mondino (Saluzzo). RM Gabriele Rigaudo (Roata Chiusani). RF Anna Delfino (Buschese) PASTURANA CAMMINATA PER POCHI Sabato 2 a Pasturana si disputa la Camminata di settembre di 6,2 km AICS, 86 classificati. Uomini: 1. Diego Picollo (Maratoneti Genovesi) 21’00”, 2. Vincnezo Scuro (Solvay) 21’06”, 3. Roberto Parodi (Valle Scrivia) 21’35”. Donne: 1. Annalisa Mazzarello (Atl. Novese) 26’47”, 2. Sara Grassano (id) 28’21”, 3. Giovanna Moi (Pol. Alessandria) 29’41” CASTAGNERI DOMINA A USSEGLIO Due giorni di dure gare a Usseglio sabato e domenica. Sabato alle 6 partenza de La via di Annibale 40 km con dislivello di 3300 metri con 5 km sopra quota 3000, partiti 65, arrivati 59. Domina Stefano Castagneri del Monterosa in 4h51’29” con 3’14” su Manuel Bortolas della Podistica Torino e 20’46” su Daniele Fornoni del TTI. La gara femminile è vinta da Cristiana Follador del Paluzza in 7h22’55”, a 11’58” Elisabetta Agliana del DTrail e a 23’35 Tamara Ferrante del Ceccano Domenica due gare , il Vertical di 5 km, 29 classificati, vede sul podio tre del Monterosa, Castagneri che fa il bis in 40’35”, seguito da Umberto Serra a 3’17” e Federico Airola a 4’11”. Francesca Bellezza del Valsusa stravince in 47’21” con 7’11” su Denise Gallan con Runcard e 10’44” su Enrica Fassone del Monterosa. L’Elefanti Sky Trail di 12 km con dislivello 940 metri, 30 all’arrivo, è vinto da Diego Ras del Pinerolo in 1h03’01” davanti ad Andrea Barale del Roata Chiusani a 5’16” e Ivo Perino del Valli di Lanzo a 7’27”. Ritorno vincente dopo l’infortunio per Debora Cardone del Valli di Lanzo in 1h16’59” con 14’42” su Alice Prin dell’Atletica Susa e 20’17” su Rossella De Toma con Runcard. VESPOLATE CORRE PER IL KENYA Domenica a Vespolate nel Novarese corsa benefica a favore dell’orfanatrofio di Kakamega nel Kenya, una cinquantina i partecipanti tra la competitiva di 10 km e la non competitiva di 5. 10 km. Uomini: 1. Maamari El Mendi (Palzola), 2. Marco Gattoni (id), 3. Roberto De Miccoli (San Maurizio). Donne: 1. Loretta Giada (Raschiani), 2. Valeria Bellan (Palzola), 3. Raffaella Squillante (Atl. Trecate) 5 km. Uomini: 1. Silvio Gambetta (Boggeri), 2. Daniele Giudici (Seregno), 3.Emanuele Cisari (N.T). Donne: 1. Loredana Ferrara (Boggeri), 2. Silvana Novara (Seregno), 3. Eleonora Odoardi (N.T). Seconda settimana A IVREA 5 LAGHI SBIADITA
Netto successo per Julien Baudin M23 del Pont S. Martin in 1h29’51” con 2’13” su Mikael Mongiovetto del VdA Trailers in volata con Francesco Grillo del Base Running; a 4’20” Marco Mazzon M18 dell’Avis Torino, a 4’43” Enzo Mersi M35 del Monterosa. Elisa Rullo F35 del Tiger conquista la vittoria nella gara femminile in 1h48’55” con 2’12” su una rediviva Melissa Peretti del Peretti e 3’44” su Sonia Ceretto F40 dei Maratoneti Tigullio; a 6’38” Michela Ruzza dell’Interforze e a 7’16” Francesca Boselli F18 del VdA Trailers. Vincono le altre categorie: Barbara Palazzini F45 (Equilibra), Cristina Benedetto F50 (Leinì), Rosy Rullo F55 (Des Amis), Patrizia Martelli F60 (Durbano Rivarolo), Mariella Pellerey F65 (Dora Baltea), Giovanni Rinaldi M40 (ATP), Savino Quendoz M45 (S.Orso), Enrico Cigna M50 (Dora Baltea), Valentino Osiliero M55 (Gaglianico), Gian Mario Acotto Gaio M60 (Dora Baltea), Fiorino Manerba M65 (id), Giorgio Primon M70 (Gaglianico), Luigi Castelnovo M75 (Dora Baltea), Ghina Mauro AM (id), Sara Bonino AF (Strambino), Nicolò Osler CM (Doratletica), Malvina Pionzio CF (Dora Baltea), Fabio Papalia RM (id), Sara Ed Dandaoui RF (Venturoli) STRABORGO DI NOTTE: NC – ATLETI 8-1
CM. Matteo Lorenzini (Pod. 2005), CF. Simona Uccelli (La Cecca), RM. Davide Pastore (Frattini), RF. Beatrice Valsesia ( S. Stefano). NOZZE D’ARGENTO PER LE 4 CAPPELLE
L’ assegnazione della settima prova del Criterium Istituzionale Strada della FIDAL ha portato una buona partecipazione con 176 classificati di buon livello. Vince per distacco Maurizio Tavella dell’Avis Bra, una maglia azzurra Junior e tre titoli italiani giovanili come siepista, in 28’52”, a 1’05” Simone Peyracchia della Valle Varaita e a 1’12” Lorenzo Perlo dell’Avis Bra. Nel femminile doppietta della società organizzatrice, la Ferrero di Alba, con Romina Casetta che vince in 35’08” seguita a 18” da Lucia Natalicchio e a 39” da Giuseppina Mattone del Boves Run. Il Brancaleone di Asti guida la classifica del Criterium a 5 prove dal termine. A CASELLE NON SI DECOLLA Sempre domenica 10 a Caselle si corre la 37^ edizione del Gran Premio Casellese di 10 km, 204 i classificati, solo 3 Esordienti nelle gare giovanili. Uomini: 1. Angelo Di Renzo (Run), 2. Luca Staropoli (Borgaretto), 3. Gianfranco Vivirito (Chierese). Donne: 1. Antonella Gravino (Equilibra), 2. Ana Capustin (Giannone), 3. Maria Grazia Navacchia (Team Marathon). FESTA DI GIOVANI IN VAL VIGEZZO Grande partecipazione alla gara esclusivamente giovanile organizzata a Santa Maria Maggiore l’Atletica Ossolana Vigezzo domenica 10, ben 171 classificati, di cui 115 Esordienti, tutti premiati in egual misura. Vincono le categorie: AM Lorenzo Caretti (GAV), AF Giulia Chiara Daverio (id), CM Mattia Bassa (Caddese), CF Martina Marchese Ragona (GAV), RM Cristiano Inglima (id), RF Giulia Comazzi (Caddese). RODALLO BY NIGHT Venerdì 8 a Rodallo si corre la 7 Piloni by night di 6,5 km, classificati 119. Uomini: 1. Claudio Cabodi (Cafasse) 21’34”, 2. Vittorio Grieco (Canavesana) 22’01”, 3. Gianni Schiratto (Durbano Rivarolo) 22’45”. Donne: 1. Germaine Dall’Armellina (Runcard) 28’26”, 2. Giovanna De Bernardi (Pont S. Martin) 28’44”, 3. Monica Perardi (id) 29’21”. YALLY E MARCHESE A SPINETTA Mercoledì 6 appuntamento a Spinetta Marengo col 13° Gran Prix Solvay di 5 km, 98 i classificati. Uomini: 1. Mamadou Abdoulay Yally (Club 96) 15’57”, 2. Gianluca Catalano (Maratoneti Genovesi) 16’28”, 3. Edoardo Momo (Avis Casale) 16’38”. Donne: 1. Maria Luisa Marchese (Atl. Novese) 19’35”, 2. Annalisa Mazzarello (id) 20’15”, 3. Tania Silvani (Solvay) 20’33” CARASSONE – PIAZZA 35 CANDELINE Mercoledì 6 a Mondovì si svolge la 35^ edizione della cronoscalata Carassone – Piazza di 2,2 km, classificati 84. Uomini: 1. Silvio Paluzzi (Pam) 7’44”1, 2. Fabio Franco (Valtanaro) 7’44”7, 3. Paolo Aimar (Dragonero) 7’50”9. Donne: 1. Eufemia Magro (Dragonero) 9’23”9, 2. Sandra Lerda (id) 9’34”3, 3. Chiara Sarale (Roata Chiusani) 9’50”3. TRAIL MINORE A CANTALUPO Scarsa partecipazione al Val Borbera Trail domenica 10 a Cantalupo Ligure, solo 63 partecipanti alle due alternative. 37 km. Uomini: 1. Paolo Lazzari (Sai F.B) 3h50’47”, 2. Andrea Matteucci (Bergteam) 3h54’21”, 3. Davide Ansaldo (id) 4h03’40”. Donne: 1. Cecilia Polci (Bergteam) 5h17’07”, 2. Francesca Contardi (Azalai) 5h35’20”, 3. Michela Sturla (Atl. Pavia) 5h42’17”. 10 km. Uomini: 1. Diego Picollo (Maratoneti Genovesi) 48’57”, 2. Pablo Barnes (Bergteam) 51’33”, 3. Stefano Pedrazzani (Voghera) 53’11”. Donne: 1. Barbara Meinero (Bergteam) 1h07’08”, 2. Antonia Cavanna (Atl. Pavia) 1h15’42”, 3. Donatella Susto (Valle Scrivia) 1h16’19” DI GIOIA E BONIN PRIMI AI MILANI Come tradizione l’8 settembre a Forno si svolge la corsa in salita ai Milani di 6 km, in ricordo di Sergio Benetti, solo 44 classificati. Uomini: 1. Massimiliano Di Gioia (Palzola) 24’59”, 2. Pierre Yves Oddone (Pont S. Martin) 26’44”, 3. Luca Cerva Perolin (Forno) 27’13”. Donne: 1. Charlotte Bonin (Calvesi) 29’40”, 2. Katarzyna Kuzminska (Atl. Canavesana) 30’50”, 3. Sara Giacoletto Papas (Forno) 36’13” FIERA AUTUNNALE A VALPERGA Venerdì 8 a Valperga scarsa partecipazione alla gara di 7 km UISP organizzata in occasione della Fiera autunnale, solo 65 classificati. Uomini: 1. Paolo Boggio (Durbano Rivarolo) 24’24”, 2. Cristian Nurri (id) 25’48”, 3. Moreno Rossi (Valsusa) 25’51”. Donne: 1. Vittoria Data (Bairese) 32’12”, 2. Elena De Toma (Runcard) 34’03”, 3. Martina Perot (Bairese) 34’40” DOPPIETTA ATA A CASSINE Solo 36 classificati a Cassine giovedì 7 alla Podistica di 6,9 km UISP. Uomini: 1. Luca Pari (Ata) 24’55”, 2. Diego Scabbio (Atl. Novese) 25’24”, 3. Mattia Bianucci (id) 25’45”. Donne: 1. Concetta Graci (Ata) 32’14”, 2. Daniela Bertocchi (Atl. Novese) 32’47”, 3. Tina Lassen (id) 39’12” NICOLO’ E BELLAN A TRINO Venerdì 8 si corre la StraTrino su 4,4 km, un giro in meno rispetto al passato, UISP e AICS, 130 classificati. Uomini: 1. Andrea Nicolò (UGB) 14’22”, 2. Salah Ouyat (Palzola) 14’30”, 3. El Mostapha Rachhi (Team Marathon) 14’44”. Donne: 1. Valeria Bellan (Palzola) 17’40”, 2. Greta Negro (Trionfo Ligure) 17’51”, 3. Laura Rao (Doratletica) 17’52” BUONA PARTECIPAZIONE A TORTONA Sempre venerdì si corre la StraTortona di 5,2 km UISP Pavia, 157 classificati. Uomini: 1. Enrico Ponta (La Fenice), 2. Alessandro Bossi (Avis Pavia), 3. Diego Picollo (Maratoneti Genovesi). Donne: 1. Marta Menditto (Atl. Alessandria), 2. Giordana Baruffaldi (Run8), 3. Nicoleta Diana Sanda (Scalo). IL GIRO DEL MORTO DICE 33 Domenica 10 si corre a Valmadonna, frazione di Alessandria, la 33^ edizione del Giro del Morto, 12 km collinari. AICS, 127 classificati. Uomini: 1. Matteo Volpi (Solvay) 47’09”, 2. Hicham Dhimi (Atl. Novese) 47’45”, 3. Paolo Martinotti (Cartotecnica) 48’56”. Donne: 1. Raffaella Palombo (Bio Correndo) 56’53”, 2. Giada Grimaldi (id) 57’04”, 3. Giovanna Moi (Pol. Alessandria) 1h04’07” MARCIA ALPINA A ROURE Sempre domenica a Roure in alta Val Chisone gara di trail UISP su due distanze, 133 classificati. 19,8 km, disl. 1550. Uomini: 1. Paolo Nota (Agnelli) 1h56’02”, 2. Claudio Garnier (Valetudo) 1h57’11”, 3. Taziano Odino (Angrogna) 2h06’02”. Donne: 1. Samanta Odino (Angrogna) 2h41’00”, 2. Antonella Lamberti (Vigone) 2h51’15”, 3. Raffaella Canino (Runcard) 3h01’57”. 9,8 km, disl. 780. Uomini: 1. Lorenzo Becchio (Pinerolo) 56’39”, 2. Andrea Barale (Roata Chiusani) 58’09”, 3. Nicholas Bouchard (Alfieri) 59’00”. Donne: 1. Erica Scapini (Gasm) 1h10’27”, 2. Ivana Costabel (Baudenasca) 1h23’40”, 3. Luana Avondet (Gasm) 1h25’05” FESTA DELL’UVA A MASERA Ancora domenica appuntamento con la corsa in montagna nell’Ossola a Masera in occasione della Festa dell’uva, 76 classificati sulle 3 distanze delle diverse categorie. Uomini km 11,8: 1. Rocco Macellaro (Caddese) 48’05”, 2. Marco Valagusa (id) 48’20”, 3. Carlo Torello Viera (Genzianella) 49’00”. JM km. 9,3: 1. Roberto Giacomotti (Bognanco) 46’39”, 2. Daniele Falcioni (Caddese) 49’53”, 3. Andrea Mora (id) 52’19”. Donne km. 9,3: 1. Patrizia Turtora (Bognanco) 55’08”, 2. Marinella Fall (Marathon Verbnania) 55’14”, 3. Rosa Loretta Gualtieri (Genzianella) 56’43” SOZZAGO DI ELITE A Sozzago nel Novarese ha debuttato domenica la Corsa della Mela in occasione della Sagra omonima di 8,5 km, con 85 classificati di buon livello. Uomini: 1. Maamari El Mehdi (Atl. Palzola), 2. Alessandro Brustia (Atl. Trecate), 3. Stefano Zennaro (Atl. Murano), 4. Jacopo Guenzi (Atl. Trecate), 5. Saverio Mobilio (id). Donne: 1. Karim Angotti (Garlaschese), 2. Loretta Giarda (Raschiani), 3. Mara Della Vecchia (Atl. Palzola), 4. Valeria Bellan (id), 5. Raffaella Squillante (Atl. Trecate) ZIBALDON PIEMONTESI PROTAGONISTI Il 9 settembre a Dalmine (BG) si sono svolti i Campionati Italiani di 10 km su strada, in primo piano gli atleti Piemontesi. Fatna Maraoui, biellese tesserata per l’ Esercito, ha vinto il titolo Assoluto e Master 40 femminile col tempo di 33’10”, a Claudia Gelsomino dell’Atletica Palzola il titolo F45 in 36’00” Trionfo delle Juniores figlie d’arte, Michela Cesarò del Cus Torino, prima in 36’38” davanti a Valentina Gemetto dell’Atletica Saluzzo a 42” Completano il panorama dei medagliati Yassin Choury Allievo dell’Alfieri argento in 32’59” e l’albese Pietro Riva Promessa delle Fiamme Oro secondo in 30’11” E’ CARO AGLI DEI CHI MUORE GIOVANE
Era un grande sportivo, amava la montagna sia da corridore che da scalatore; era noto come il Benigni dell’Alessandrino perché declamava a memoria i Canti della Divina Commedia, si era diplomato in Scienze Umane con 100 e lode. Durante il funerale la mamma ha letto il messaggio lasciato da Andrea “ mamma e papà se un giorno non dovessi tornare voglio che sappiate che ero lassù perché era una mia scelta” Un ragazzo eccezionale, ci mancherà. Terza settimana CAMILLA SEI GRANDE !
Camilla Magliano della Podistica Torino si dimostra ancora una volta stratosferica nella corsa in montagna, 11^ assoluta in 2h15’08” polverizzando il record di Catherine Bertone 2h26’20”, come allo Stellina ancora una volta alle sue spalle la ruandese Celine Iranzi dell’Orecchiella Garfagnana a 4’34”, poi l’aostana Charlotte Bonin del Calvesi a 9’53”, a 18’08” Barbara Cravello del Pollone e a 18’23” Chiara Giovando del Monterosa.
Intervistato sui “rumors” che lo riguardano Moletto ha detto che in settimana sarà ascoltato dalla Commissione antidoping per la “cavolata” commessa, ha la coscienza a posto e finchè potrà continuerà a correre, a cominciare da domenica a Vinovo. Il professor Salizzoni timbra la sua 41^ prova in 3h39’05” a 69 anni, un monumento ! Quest’anno 344 classificati contro i 437 dello scorso anno, “colpa”, probabilmente, della non competitiva di 10 km da Ivrea ad Andrate, per la prima volta inserita dagli organizzatori. QUASI 400 PER SAN MATTEO
Vince la Junior del Cus Torino Amanuel Falci con quasi un minuto su Massimiliano Di Gioia del Palzola, Angelo Direnzo del Run completa il podio; quarto Marco Mazzon dell’Avis e quinto Luca Staropoli del Borgaretto. E’ del Borgaretto la prima donna sul traguardo, Elisa Sartoretto davanti a Priscilla Pasini della Sisport, Maria Cammalleri del None, Sara Vasone del Murialdo e Adele Simula del Borgaretto. Categorie giovanili:CM Alessandro De Maglie (Scuole), CF Matilda Razzano (Cus), RM Edoardo Martelli (Giò 22 Rivera), RF Marta Razzano (La Salle) LE BORGATE DI ROBASSOMERO Domenica ottavo Giro delle Borgate a Robassomero UISP, buona partecipazione con 324 classificati. Vince Antonio Giardiello del Gtt in 33’36” con 7” su Agostino Lanzo del Cafasse, 35” su Luca Cerva Perolin del Forno, 1’16” su Raffaele Pane dell’Atp, e 1’26” su Diego Naronte del Tiger. Ancora un successo per Elisa Rullo del Tiger, prima in 39’25” con 38”su Alessandra Bresciani del Cafasse, 1'31” su Laura Rao e 2’23” su Claudia Guiotto della Doratletica, quinta a 2’49” Michela Ruzza dell’Interforze. Categorie giovanili. AM Andrea Scrivani (Durbano Rivarolo), AF Irene Pegoraro (Bairese), CM Nicolò Osler (Doratletica), RM Simone Guidone (id), RF Sara Ed Dandaoui (Venturoli). DOPPIO PIANA AL ZIPLINE TRAIL
25 km. dsl. m, 1200. Uomini: 1. Rolando Piana (Valetudo) 1h58’02”, 2. Cristian Minoggio (id) 2h00’11”, 3. Riccardo Borgialli (Bergteam) 2h01’18”, 4. Mattia Bertoncini (Valsesia) 2h04’07”, 5. Mauro Stoppini (Genzianella) 2h06’42”. Donne: 1. Michela Piana (Marathon Verbania) 2h39’52”, 2. Monica Moia (Bognanco) 2h45’47”, 3. Silvia Guenzani (Varese) 2h46’35”, 4. Romina Caretti (Marathon Verbania) 2h50’09”, 5. Alice Pedroni (N.T) 2h50’24” 11 km. dsl. m. 450. Uomini: 1. Andrea Agnelli (Caddese) 52’14”, 2. Davide Borghi (Intra) 53’25”, 3. Simone De Franceschi (Caddese) 54’59”. Donne: 1. Paola Varano (Bognanco) 59’47”, 2. Marilena Fall (Marathon Verbania) 1h09’21”, 3. Ruane Aisling (Irlanda) 1h13’45” STAFFETTE CUNEESI IN LOTTA Domenica 17 appuntamento per le società cuneesi a Fossano con la 25^ edizione della staffetta di 78 km in 9 frazioni fino al Rifugio Migliorero, 35 le classificate, più 4 di Fitwalking su 3 frazioni. FIDAL Seniores M: 1. Roata Chiusani A 4h57’45”, 2. Atl. Saluzzo 5h08’07”, 3. Dragonero 5h19’32”, 4. Atl. Fossano 5h19’34”, 5. Roata Chiusani B 5h24’51” FIDAL Femminili: 1. Atl. Saluzzo 6h02’43”, 2. Roata Chiusani 6h14’46”, 3. Dragonero 6h26’54” FIDAL Master: 1. Dragonero 5h30’30”, 2. Pam 5h39’18”, 3. Castagnitese 5h49’15” Amatori: 1. Avis Fossano Rossi 5h36’47”, 2. Avis Fossano Blu 6h09’16”, 3. S. Albano 6h18’15” Fitwalking: 1. A’75 giallo 3h09’45” PASSAGGIO A NORD OVEST A Pietra Marazzi domenica 17 si corre Passaggio a Nord Ovest di 12,4 AICS, 140 classificati. Uomini: 1. Abdelhadi Tyar ( Atl. Desio) 46’17”, 2. El Mostafa Rachhi (Team Marathon) 46'23”, 3. Jacopo Musso (Alfieri) 48’25”. Donne: 1. Giovanna Caviglia (Brancaleone) 54’16”, 2. Raffaella Colombo (Bio Correndo) 57’33”, 3. Annalisa Fagnoni (Sai F.B) 1h03’00” A CALUSO FESTA DELL’UVA Giovedì 14 festa dell’uva a Caluso con corsa serale di 6,8 km UISP, 205 classificati. Uomini: 1. Stefano Chivarino (Olimpiatletica) 22’21”, 2. Paolo Boggio (Durbano Rivarolo) 22’36”, 3. Michael Zagato (Dora Baltea) 22’45”. Donne: 1. Rita Rosaria Ciciretti (Bairese) 29’23”, 2. Monica Brancaleoni (Durbano Rivarolo) 29’32”, 3. Michela Vigna Ton (Avis Ivrea) 29’36” UN’ORA A STAFFETTA A FOSSANO Mercoledì 13 a Fossano 99 staffette su un percorso di 800 metri, con cambio alternato ad ogni giro, stop dopo un’ora, vince chi fa più giri . Uomini: 1. Solavaggione – Bastonero 24 giri, 2. Peyracchia – Giletta 23 , 1h00’05”, 3. Bertone – Bravo 23, 1h01’02”. Donne: 1. Cagnotti – Tealdi 20, 2. Ribero – Scigliano 19, 1h01’56”, 3. Minetti – Bruno 19, 1h02’10”. Miste: 1. Dalmasso – Basso 21, 1h00’47”, 2. Filippi – Sarale 21, 1h02’01”, 3. Cavallo – Giordano 21, 1h02’35” PEDRON MARATHON A VALENZA Giovedì a Valenza si corre la Pedron Marathon di 5,2 km, classificati 97. Uomini: 1. Simone Canepa (Solvay) 16’52”, 2. Luca Patris (Atl. Alessandria) 17’05”, 3. Gianfranco Cucco (SanGe) 17’10”. Donne: 1. Ilaria Zavanone (Raschiani) 20’37”, 2. Tiziana Timossi (Genova) 21’54”, 3. Valentina Cavallin (Bio Correndo) 22’13” CEPOLLINA E DONDERO A CASSANO Venerdì 15 a Cassano Spinola in 88 alla Stracassano di 5 km. Uomini: 1. Luca Cepollina (Atl. Novese) 16’45”, 2. Diego Picollo (Maratoneti Genovesi) 16’48”, 3. Roberto Parodi (Valle Scrivia) 17’13”. Donne: 1. Silva Dondero (Maratoneti Genovesi) 19’50”, 2. Ilaria Bergaglio (Atl. Novese), 3. Tiziana Timossi (Genova) MEMORIAL MIGLIORATI A CADDO Domenica 17 appuntamento a Caddo con la quarta prova del Campionato VCO di corsa in montagna giovanile, 120 classificati. AM Thomas Floriani (Caddese), CM Cristian Beltrami (id), RM Simone Beltrami (id), RF Giulia Comazzi (id), AF Giovanna Selva (Ossolana Vigezzo), CF Giulia Bergamaschi (id) Quarta settimana VINOVO AL GALOPPO Oltre 1000 classificati nella 2^ Hipporun a Vinovo ai quali vanno aggiunti circa 300 della Corsa del cuore, con fini benefici, decretano il successo crescente della manifestazione. La Maratonina ha visto all’arrivo 633 atleti contro i 508 dello scorso anno, col fantastico record di Youssef Sbaai del Team Marathon, 1h02’55”, contro l’1h06’14” precedente, a 53” Paul Tiongik delle Alpi Apuane, a 2’10”Abdelhadi Tyar dell’Atletica Desio, poi a 3’25” Jean Baptiste Simukeka del Fantini e a 4’50” Marco Moletto dell’Applerun. Record frantumato anche al femminile dove l’azzurra Sara Dossena del Laguna Running fa gara a sé e taglia il traguardo in 1h14’58” contro l’1h18’15” della Morano dello scorso anno. Clementine Mukandanga del Runner Team è seconda a 4’11” , Giorgia Morano del Cus completa il podio a 7’14”; arriva poi a 10’17” Paola Pretto del Saluzzo con 18” su Romina Casetta del Ferrero. La 10 km al suo esordio vede all’arrivo 384 atleti di cui 107 non competitivi, vince Stefan Iulius Gavril del Cus Torino in 31’04” con 9” su Mohamed Hajjy del Castenaso e 38” sul compagno Stefano Rolland. Antonella Gravino dell’Equilibra vince facile in 38’03” con 1’17” su Eufemia Magro del Dragonero e 2’29” su Rosy Rullo del Des Amis. MEZZA DEL VCO SOTTOTONO A Gravellona la Mezza del VCO alla 22^ edizione perde ancora partecipanti, 347 classificati contro i 465 dello scorso anno, gli organizzatori si “salvano” con due non competitive di 10 e 4 km, dichiarati 350 partecipanti; doppietta keniana, come d’abitudine. La gara maschile vede Julius Kipngetich vincere senza troppa fatica in 1h06’08” con 1’42” sul verbanese d’adozione Vasyl Matviychuk del Gabbi, completa il podio Paolo Turroni del Cus Torino a 3’36”: a 8’50” Stefano Meroni della Martesana e a 9’18” Alessio Dalessandro del Palzola. Nella gara femminile Ivyne Jeruto Lagat vince sul velluto in 1h15’39” con 2’42” sulla connazionale Pauline Eapan, a 9’26” bronzo per Valentina Damiano dell’Ovest Ticino a 9’26” , arrivano poi Federica Poletti dello Sport & Sportivi a 13’09” e Maria Luisa Marchese dell’Atletica Novese a 14’55” Peccato, bel percorso, ottima organizzazione, premi adeguati, forse c’è troppa concorrenza. OLTRE 500 AL TRAIL DEL MOSCATO Se Gravellona piange Santo Stefano Belbo ride col suo Trail del Moscato alla sesta edizione con 518 classificati nelle due versioni, più 150 stimati nella 10 km non competitiva. Più gettonata la 21 km con 1100 metri di dislivello, con 377 classificati. Uomini: 1. Marco Dalmasso (Boves Run) 1h35’59”, 2. Edoardo Marchisio (Alfieri) 1h36’03”, 3. Gilles Fredian (Vesube) 1h37’23”, 4. Cristophe Tieran (id) s.t., 5. Roberto Pedroncelli (N.T) 1h38’56”. Donne: 1. Sonia Maria Balbis (Pam) 1h47’55”, 2. Erica Ghelfi (Gate Inps) 1h52’10”, 3. Margherita Grosso (Brancaleone) 1h55’35”, 4. Francesca Ghelfi (Gate Inps) 1h55’58”, 5. Anna Debiase (Tornado) 1h58’16”. Km.54, disl. mt. 2800, classificati141. Uomini: 1. Joan Maxim (Grivel) 5h17’13”, 2. Gabriele Abate (Valsusa) 5h21’38”, 3. Alessandro Pittatore (Mokafè) 5h22’00”. Donne: 1. Michela Urh (Insubria) 6h15’08”, 2. Daniela Bonnet (Angrogna) 6h40’31”, 3. Silvia Bollea (Emozioni) 6h51’31” BOGGIO E PERETTI TRA LE VIGNE Buona riuscita della 7^ Corsa delle Vigne di 8,5 km UISP a Moncrivello con 357 classificati. Da segnalare il ritorno al successo dopo anni di assenza di Melissa Peretti dell’omonimo Team in 32’38” con 42” su Alessandra Bresciani e 48” su Miriam Di Vincenzo del Cafasse; a 1’01” Laura Rao della Doratletica, a 2’31” Valeria Bellan del Palzola. Nel maschile successo di Paolo Bosio con la novità della Società intitolata all’indimenticato Aldo Berardo in 27’23” con 10” su Angelo Direnzo del Run Athletic Team e 14” su Francesco Argenio del Gtt; a 39” si classifica Marco Mazzon dell’Avis Torino, a 1’33” Giuliano Franco Caresio del Durbano Rivarolo. RAS E EYDALLIN VINCONO A SAUZE Due gare domenica 24 a Sauze d’Oulx. Il Faro Sky Challenge, 17 km con 1400 di dislivello, vede 78 classificati. Uomini:1. Diego Ras (Pinerolo) 1h41’17”, 2. Luca Vacchieri (Des Amis) 1h42’22”, 3. Lorenzo Becchio (Valetudo) 1h47’08”. Donne: 1. Debora Cardone (Valli di Lanzo) 1h57’13”, 2. Alessandra Bianco (N.T) 2h04’06”, 3. Alice Prin (Atl. Susa) 2h14’41” Vertical di 4,5 km, 81 classificati. Uomini: 1. Matteo Eydallin (Atl. Susa) 40’06”, 2. Henri Aymond (Calvesi) 41’55”, 3. Andrea Tiberi (M.B) 42’35”. Donne: 1. Ilaria Veronese (Giò 22 Rivera) 49’42”, 2. Marianna Jagercikova (Devoluy) 50’05”, 3. Chiara Giovando (Monterosa) 51’22” DAVVERO POCHI A MORANO SUL PO Solo 58 classificati alla gara AICS di Morano sul Po di 8,5 km, in una domenica ricca di eventi. Uomini: 1. Edoardo Momo (Avis Casale) 30’12”, 2. Gianfranco Cucco (Bio Correndo) 30’26”, 3. Paolo Martinotti (Cartotecnica) 31’00”. Donne: 1. Valentina Cavallin (Bio Correndo) 38’30”, 2. Emanuela Mignani (Castell’Alfero) 42’17”, 3. Jessica Acunto (Sai Frecce Bianche) 42’44” PIEMONTE-LIGURIA 1 – 1 AD ACQUI Venerdì 22 solo 84 hanno partecipato all’incontro Piemonte Liguria al Mombarone di 5,3 km UISP ad Acqui Terme, una vittoria per parte. Uomini: 1. Mattia Grosso (Atl. Novese) 19’46”, 2. Luca Pari (Ata) 20’08”, 3. Diego Scabbio (Atl. Novese) 20’20”. Donne: 1. Silva Dondero (Maratoneti Genovesi) 21’59”, 2. Susanna Scaramucci (Varazze) 24’18”, 3. Concetta Graci (Ata) 25’42” Settembre si chiude con una classica BIBENDUM SEMPRE IN FORMA LA 34^ 10 KM di Cuneo con partenza dal Monumento alla Resistenza ed arrivo allo stabilimento della Michelin di Ronchi, vede all’arrivo 361 concorrenti, a conferma di un gradimento costante dei podisti. La vittoria va a Rudy Albano del Palzola in 31’35” con 14” su Manuel Solavaggione della Valle Varaita, 25” su Davide Scaglia del Cus Torino, 32” su Riccardo Rabino del Saluzzo e 48” su Massimo Galliano del Roata Chiusani. Elisa Stefani del Brancaleone s’impone nella gara femminile in 36’17” con 40” sulla compagna Irene Baccelliere, a 1’32” Alice Tealdi del Roata Chiusani, a 2’22” Giuseppina Mattone del Boves Run e a 2’44” Chiara Sarale del Roata Chiusani. RISERVATO SOLO AI GIOVANI Continua con successo il trofeo giovanile di corsa su strada nel VCO, 108 classificati a San Lorenzo di Bognanco nel 6° Trofeo Gradizzi. Vincitori di categoria. AM Andrea Piana (Gravellona), AF Giovanna Selva (Ossolana Vigezzo), CM Cristian Beltrami (Caddese), CF Giulia Bergamaschi (Ossolana Vigezzo), RM Emanuele Colombo (Arona), RF Giulia Comazzi (Caddese). SEI ORE DI PIANEZZA AI BERGAMASCHI In 67 hanno affrontato sabato 30 settembre la 2^ edizione della Sei ore di Pianezza su percorso omologato di 1179,90. Partenza alle ore 11,30 Al termine delle sei ore questi i migliori: Uomini: 1. Maurizio Marzoli (Bergamo Stars) 56 giri, km. 65,954, 2. Valter Audisio (Giordana Lombardi) 56, km 65,848, 3. Marcello Spreafico (Bergamo Stars) 55, km. 64,998. Donne: 1. Francesca Innocenti (Bergamo Stars) 54, km. 64,233, 2. Monica Baldi (Avis Vigevano) 53, km. 62,606, 3. Maria Grazia Montabone (Giò 22 Rivera) SPIGOLATURE IMPRESA DEI GEMELLI DEMATTEIS Dopo 31 anni crolla il record di salita al Monviso, dai 2020 metri di Pian del Re ai 3841 della vetta del Viso, di Dario Viale 1h48’54” ad opera dei gemelli Dematteis, Bernard taglia il traguardo in 1h40’47” con 5” su Martin BERTONE MONDIALE Grande prova alla Maratona di Berlino di Catherine Bertone, sesta assoluta in 2h28’34” nuova migliore prestazione mondiale W45. MAMU POSITIVO Il neo campione mondiale di Corsa in montagna Lunghe Distanze a Premana ad agosto ha subito nove mesi di squalifica per doping, il titolo va quindi a Francesco Puppi che abbiamo applaudito secondo a Susa allo Stellina LO HANNO TROVATO Eravamo tutti in ansia a marzo per la sparizione di sulle montagne del Vernante di Danilo Ferrero, il podista di 44 anni della Podistica Castagnitese. Dopo oltre sei mesi un cane da pastore di asini ha trovato il suo marsupio in una zona impervia del Monte Bussaia. Gli uomini del soccorso alpino hanno trovato il corpo in una forra profonda quattro metri, l’autopsia stabilirà le esatte cause della morte, ma sembra si tratti di una disgrazia.
Testona 08 – 10 – 2017 Diario della Domenica
Ha forzosamente saltato la Half Marathon, che nel programma mi ero riproposto di attendere alla Pellerina, ma troppe sono ormai le assenze per cassare anche questa. Che ho pensato però di “rigenerare” saltando i click della partenza per recarmi piuttosto poco prima della metà del percorso, giusto sulla salitella che ospita il km. 4.
Qui al gazebo incocciamo in Filippide, ex postino assai poco volante, cui non è parso vero di trovare vecchi amici su cui scaricare tonnellate di ciance senza senso.
In ogni caso non sempre è facile intuire quale percorso sceglieranno i concorrenti per giungere a te. Possono stringere verso destra, mantenersi al centro o tagliare sulla sinistra; scegliere di passare all’ombra oppure no, di venirti contro oppure allontanarsi.
Cinquecentocinquanta sono i concorrenti che mi sfilano sotto il naso, ma a me paiono più di mille. Dopo quattro km la colonna in corsa è ininterrotta, colonna composta da qualche gruppetto più o meno numeroso e da parecchi “single”. Un serpentone colorato pulsante di vita ed allegria, di voglia di vivere.
Dove poche ore dopo mi attende l’ennesimo tonfo Ferrari... Il podio dei maschietti vede sullo scalino più alto Angelo Direnzo, seguito da Luca Staropoli e Antonio Palumbo. Nelle femminucce successo di Elisa Rullo seguita da Anita Zuccalli e Rosy Rullo, tostissima e fresca cinquantacinquenne del G.S. Des Amis. L’unica big al femminile, direi.
32^ Corsa al Musinè 15 – 10 – 2017 Diario della Domenica
Persino una Gara Sociale del GSPTtorino corsi sugli sterrati delle tagliafuoco.
Paracqua-Somadaj: un’accoppiata orror uscita pari pari da un film di Dario Argento! (mi piacerebbe scrivere ah ah ah, ma non ci riesco…).
Dopo un anno di inattività mi ritrovo in salita, un tempo terreno amico, super scamorza.
Alberi, ombre leopardate; giusto giusto i luoghi che detesto.
Divento acquosa caghetta di piccione quanto vedo passare, in gara, Cesare Bonello, classe 1931 !!! Raggiunge la cima in 55’:31”, 58° (su 63). Bravissimo!
Mi fermo lì dove mi trovo, e con sempre più magone inizio pochi minuti dopo a cliccare.
Ecco, tombola, ora gli scatti sono di un po' sovraesposti (immagini chiare). Mi accorgo del guaio a 80-100 scatti dal termine dei click così da sistemarmi il morale ancor più sotto la suola delle scarpe.
Nel bla bla pre-gara con l’Orco PinoR si è parlato della punta di diamante della Podistica (della Podistica per ora, che del domani non si sa…), l’eccezionale Camilla Magliano. “Oggi è qui. Vuole battere il record. No, farà l’andata e ritorno, la Classic”, ma per quanto presti attenzione non la vedo. In gara, in quanto giurerei che la fanciullina impressa nella immagine che vedete accanto sia proprio lei. Il sorriso da “coniglietta” è inconfondibile… Per la classifica UP: fondo pagina sulla sinistra. Accanto alla scritta Classic vi è quella Salita (pallica). Cliccare su questa.
piccola Maratona di Torino 29 – 10 – 2017 Diario della Domenica No, fortunatamente non ho perso del tempo andandola a vedere. Domenica sera, però, non trovando notizie di sorta (se qualche telegiornale non mi è sfuggito…) l’ho cercata su Google trovando così il video streaming n° 1, che dopo esser stato tolto quasi immediatamente “per motivazioni di copyright” (!…) è stato sostituito da un n° 2 scoperto martedì mattina. Nel quale, ci giurerei, alcune immagini della parte iniziale sono del buon Giovanni Rossi (ne avrò o meno conferma unicamente mercoledì sera). Questa seconda è meno peggio della inguardabile n° 1, ma è tanto frammentata in brevi e brevissimi spezzoni che risulta di difficile lettura. Unico pregio il tentativo non sempre riuscito di rendere evidente il popolo dei tapascioni. Non si tratta di filmato ragionato, ma di un frittomisto-insalata russa che comprende Maratona, 30 km (pochi, 226 arrivati) e non competitiva, babilonia di rapidi, tambureggianti flash dal quale non comprendi nulla. Il primo, Alessandro Giacobazzi (2h.15’.25”), tanto per dire, appare improvvisamente allo scoccare dell’ora 51’ e 45”. Dov’era prima? Dove l’aggancio con Kamau e Sbaai? Ed i pezzi da novanta? E la prima donna? L’impressione è di fanciulla che si cimenta per la prima volta su tale distanza: 2h.53’.27” per finire sulle ginocchia, letteralmente ginocchioni quasi fosse in preghiera in piazza San Carlo. “Patrycja Wlodarczyk taglia il traguardo camminando”, scrive Jano sulla sua relazione mentre si chiede di questa 31^ edizione della 42,195 cittadina. Le testate giornalistiche (che molto tardivamente ne danno notizia), sparano le solite cifre gonfiate esaltando l’italiano che (laRepubblica) “mette in fila gli africani”. Nell’articolo si pone in evidenza che “… la Prefettura e le varie autorità preposte all’evento danno l’ok con alcune raccomandazioni...”. tra le quali brilla “limitare il ritmo di corsa” !!! Perlina megagalattica, ahahah. Ma questi tanto strombazzati africani battuti dal nostro novello eroe, c’erano o no? Già, quattro sono quelli che scorgo all’inizio della gara; uno, Kamau, giunge 2° a 1’.24”, mentre un paio paiono aver avuto la funzione di lepri. Se altri ancora sono presenti evidenziano certamente tutte le “qualità” dei tapascioni nostrani. Stupisco un po' per il crollo nel finale del nostro Sbaai, giunto sconsolatissimo sul traguardo a 3’.55” da Giacobazzi. Scuote il capo, allontana con un gesto fotografi e addetti per poi lasciarsi scivolare seduto a terra. Tutto questo stranamente, perché l’ho visto correre per nulla contratto sino ad 1h.47’ dal traguardo. Molto probabilmente Bocchino ne svelerà le ragioni domani sera. Il tempo gara che in questa novella 2^ disordinatissima versione viene lasciato scorrere ai piedi dell’immagine non è corretto. Il primo avrebbe concluso in 2h.07’.40” mentre Youssef in 2h.11’.33”. Un tantino in più di attenzione nel montaggio non guastava. Lo so, sono forse esageratamente critico e perfezionista, ma Torino è la mia città, è dove sono nato e cresciuto e dove vivo. Per lei vorrei il massimo sempre. mentre questa mi è parsa una maratona di paese. Ecco, un cicinin mi sono sfogato. Ed ora ridiamoci sopra.
|